|

|
|
Documenti Brasile
Brasile |
Inserito il 23
giugno 2004 alle 11:06:00
Passaporto
In corso di validità
Visto
I cittadini italiani possono entrare
in Brasile per turismo senza visto
per soggiorni non superiori a tre
mesi; devono però disporre di un
biglietto di andata e ritorno (i
funzionari dell'ufficio immigrazione
sono autorizzati a richiedervelo). È
opportuno dichiarare all'arrivo la
valuta in possesso per poterla
eventualmente riesportare senza
problemi. Per prolungare la
permanenza per altri tre mesi al
massimo è necessario rivolgersi agli
uffici della locale polizia
federale. Al vostro ingresso in
Brasile dovrete compilare una carta
turistica redatta in due parti, una
da consegnare all'ufficio
immigrazione, l'altra da conservare
fino al momento della partenza,
quando i funzionari del suddetto
ufficio provvederanno a ritirarvela.
Fate attenzione a non perdere questo
documento durante il soggiorno: la
vostra partenza potrebbe subire un
notevole ritardo per accertamenti
Tasse
Le tasse d'imbarco brasiliane sono
altissime e soggette a variazioni
continue (l'ultimo dato disponibile
le dà a 36$). Quando comprate un
biglietto aereo è quindi il caso di
informarsi bene se la tassa è già
compresa nel prezzo. La tassa
d'imbarco sui voli interni, in base
all'aeroporto, va da 10 a 15 US$,
spesso è inclusa nel biglietto.
Vaccinazioni
Non sono richieste vaccinazioni
particolari per chi si reca in
Brasile, tuttavia un richiamo
antitetanico-antidifterico, più il
vaccino contro l'epatite di tipo A
sono caldamente consigliati. Per chi
sosta più a lungo, è consigliata
inoltre la vaccinazione contro
l'epatite di tipo B, consiste in due
dosi iniettate a distanza di un
mese, più un richiamo dopo sei mesi.
Volendo visitare i luoghi più
selvaggi del paese come l'Amazzonia,
il Pantanal o il Mato Grosso, è
doveroso coprirsi dal rischio di
contrarre la febbre gialla, il
vaccino è efficace solamente dopo
dieci giorni dall'inoculazione.
Sempre per i più avventurosi non
dimenticate di proteggervi dalla
malaria, sebbene non esiste un
vaccino specifico, alcuni farmaci
durante il periodo di assunzione vi
renderanno immuni alla malattia. A
rischio il morbo di Chagas, diffuso
in particolare nelle zone rurali più
remote del paese e trasmesso da una
specie di cimice che si annida nelle
crepe dei muri, nei tetti di paglia
delle capanne di fango e sulle
fronde delle palme.
Come arrivare
Oltre ai pacchetti turistici "all
inclusive", disponibili presso le
agenzie di viaggio, esistono molti
voli diretti su Rio de Janeiro, San
Paolo, Recife, Fortaleza, Salvador,
Belém ma anche Manaus. Il Brasile
confina con tutti i paesi
dell'America meridionale con
l'eccezione dell'Ecuador e del Cile
e per questo motivo alcuni
viaggiatori scelgono di arrivare in
autobus dall'Uruguay mentre altri
utilizzano il trem da morte (treno
della morte) dalla Bolivia. Si può
entrare in Brasile via fiume da
Iquitos, Perú, oppure da Asunçion,
Paraguay.
Elettricità
E' consigliabile portare con voi un
trasformatore, visto che la corrente
elettrica in Brasile non è uniforme.
A Rio, San Paolo, Belém, Belo
Horizonte, Foz do Iguacu, Porto
Alegre e Salvador, la corrente è a
127 volt. Brasilia, Fortaleza,
Florianopolis, Recife sono servite
dalla 220 volt, mentre a Manaus si
impiega corrente a 110 volt. Gli
hotels più organizzati e costosi,
mettono spesso a disposizione dei
loro clienti apparecchi adattatori,
e alcuni hanno persino prese con più
di un voltaggio.
Per guidare
Patente internazionale.
Periodo migliore
L'estate australe è periodo più
vivace e festoso dell'anno e vede i
brasiliani in fuga dalle proprie
case per riversarsi nelle strade e
sulle spiagge. Le vacanze
scolastiche iniziano a metà dicembre
e durano fino a Carnevale, che in
genere ha luogo a fine febbraio. Si
tratta del periodo più affollato e,
naturalmente, più costoso.
Soldi
La moneta è il Real. Le procedure
per cambiare il contante e i
travellers' cheque sono semplici e
si trovano cambios praticamente
ovunque, tranne che nelle località
minuscole. Attualmente le carte di
credito vengono accettate in tutto
il Brasile. Può capitare che negozi,
alberghi o ristoranti chiedano
un'ulteriore commissione, sulle
vostre operazioni con carta di
credito. Siccome è illegale, non
esitate a denunciare il fatto alla
compagnia della vostra carta. I
travellers' cheque dell'America
Express sono i più diffusi: la
compagnia ha uffici in tutte le
maggiori città del paese, ma viene
sempre applicata una commissione
pari al 1%. Se il cambio viene
invece effettuato in una banca,
l'operazione è nettamente più
onerosa, con commissioni tra il 10%
e il 20% per ogni assegno incassato.
Per i prelievi di contante presso
gli sportelli automatici, il Brasile
dispone di un ottimo servizio (ATM).
Con la Visa potete prelevare
contante tramite carta di credito
dagli sportelli della Bradesco,
oppure sulla rete Plus tramite
tessera bancomat. La Visa è la carta
migliore per ottenere anticipi di
contante. Consigli. 1- Quando
ritirate il contante fatevi dare
banconote di piccolo taglio perché
spesso è difficile avere il resto
quando si fanno acquisti di poco
conto. 2- Tirare sul prezzo quando
si prende una camera in albergo deve
diventare una vostra seconda natura:
chiedete sempre lo sconto. È saggio
mercanteggiare anche nei mercati e
sui taxi che non hanno il
tassametro....
|
|
|
|
|